Perché i workshop di specializzazione rivolti ad Ottici
Da tempo le aziende ottiche stanno vivendo profonde trasformazioni strutturali legate, tra l’altro, al processo di modernizzazione tecnologica e all’aumento costante della pressione concorrenziale.
La concorrenza globale legata anche a Internet, non solo ha prodotto una trasformazione del mondo del retail, ma ha influenzato i criteri valutativi dei clienti che oggi sono sempre più informati, più consapevoli e attenti nelle scelte, più sensibili a ciò che riguarda il loro benessere, più orientati ad una esperienza d’acquisto e al tempo libero ma allo stesso tempo sempre più attenti al prezzo.
Le imprese commerciali rispondono a questi cambiamenti con una propria capacità di “fare marketing” quasi del tutto indipendente da quella delle imprese industriali, con una propria capacità di gestire un contesto di mercato mutevole e con la ricerca in proprio degli strumenti per soddisfare i bisogni dei clienti.
La proposta di corsi a catalogo della SGA intende fornire risposte mirate e concrete su temi strategici relativi alla gestione e conduzione del centro ottico.
I Workshop si svolgono on line in diretta live streaming
Workshop #1
“Gli ottici non vendono occhiali”: la soddisfazione del cliente nel centro ottico.
Iscrizioni aperte!
Posti disponibili: 25 max.
Quota di iscrizione:
€ 210 + iva
Promo: per iscrizioni entro il 25 ottobre €160 + iva
Scopo del corso
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti pratici per gestire la relazione di vendita con cliente all’interno del centro ottico attraverso gli strumenti disponibili (assortimento, comunicazione, merchandising, ambiente di vendita) e attraverso una corretta comunicazione durante la vendita (shopping esperenziale, orientamento al cliente)
Il corso prevede la presentazione di alcuni modelli di riferimento, delle case history per documentare il successo e l’efficacia di alcune soluzioni accompagnate da esercitazioni e prove pratiche.
Durata del corso
Il corso si svolge in una giornata per un totale di 8 ore. Al fine di ottimizzare le parti pratiche il corso è a numero chiuso (farà fede la data di iscrizione con l’allegata la ricevuta dell’avvenuto pagamento).
Argomenti del corso
Il corso affronta seguenti argomenti specifici per il Centro ottico:
La misurazione della soddisfazione del cliente del centro ottico,
La comunicazione nel punto vendita,
La gestione della vendita orientata al cliente,
La creazione del valore a partire dal cliente,
Come vendere prodotti ad alto prezzo,
Come aumentare il fatturato vendendo più prodotti e fidelizzando i clienti.
Data di svolgimento:
Lunedì 9 novembre 2020
L’attivazione del corso è subordinata ad un numero minimo di partecipanti;
Docente responsabile: Marco BRUGNOLA
Workshop #2
Comunicare, promuovere e vendere on line
Iscrizioni aperte!
Posti disponibili: 25 max.
Quota di iscrizione:
€ 210 + iva
Promo: per iscrizioni entro il 25 ottobre €160 + iva
Scopo del corso
Anche per un ottico oggi, promuovere la propria attività online può essere un’opportunità per raggiungere nuovi clienti, ma è anche una grande sfida che ampia il nostro ventaglio di concorrenti e mette in competizione con operatori spesso presenti sul mercato da prima di noi. Come riuscire allora a farsi trovare e vendere?
Affronteremo assieme le tematiche del SEO (Search Engine Optimization – Ottimizzazione per i motori di ricerca), vedremo quali sono le migliori strategie da adottare per comunicare online tramite il proprio sito web, quali strumenti utilizzare e quali siano le tecniche più recenti adoperate nel settore, che cosa stanno facendo gli altri e che cosa accade nel mondo dell’e-commerce. Calcoleremo insieme i costi di una campagna pubblicitaria on-line e come renderla profittevole, vedremo come costruire il nostro sito web per renderlo appetibile ai nostri clienti e quindi anche ai motori di ricerca.
Contenuti del corso:
- Seo (Search Engine Optimization) per il centro ottico
- Le strategie per la comunicazione on line del centro ottico
- E-commerce
- Costi/ricavi delle campagne pubblicitarie online
Durata del corso
Il corso si svolge in una giornata per un totale di 8 ore. Al fine di ottimizzare le parti pratiche il corso è a numero chiuso (farà fede la data di iscrizione con l’allegata l ricevuta dell’avvenuto pagamento).
Data di svolgimento:
Lunedì 16 novembre 2020
L’attivazione del corso è subordinata ad un numero minimo di partecipanti;
Docenti responsabili: Marco Brgunola e Petar Karan